Descrizione
La certificazione Pekit LIM, progettata secondo quanto previsto dal framework europeo, fornisce gli strumenti per mettere ogni attore della Scuola digitale nelle condizioni di indirizzare il proprio contributo coniugando Saperi, Abilità, Certificazioni e Competenze.
Pekit LIM: riscrivere la “sceneggiatura” della lezione
La LIM è la trasposizione tecnologica dello strumento didattico utilizzato da sempre nell’istruzione che è per l’appunto la lavagna di ardesia. “La lavagna interattiva multimediale (LIM) offre la possibilità di ibridare i contenuti digitali nella didattica frontale, modificando la “sceneggiatura” della lezione e trasformando lo spazio della classe in un ambiente di mixed reality, in cui digitale e analogico, virtuale e reale, convivono; la LIM diventa il punto di partenza e il punto di arrivo, le scelte metodologiche didattiche orbitano intorno a tale medium. La LIM è un portale in grado di trasportare l’apprendimento verso nuove dimensioni, dove la stessa conoscenza trova una propria struttura di fisicità e tangibilità, seppur virtuale, e dove lo stesso studente diventa un protagonista attivo, agisce alternando da una parte momenti di ricerca con momenti di rielaborazione interattiva e manipolativa, dall’altra momenti di sintesi con momenti di espansione cognitiva e creativa.
Il corso di formazione sull’uso didattico della LIM
Significativi risultano i modelli pedagogico-didattici che il percorso previsto propone. Tutte le strategie si inseriscono in un processo che vedono docente e alunno coinvolti come attori.
La LIM, configurata come un “tavolo di montaggio della conoscenza” (G.Biondi, A scuola con la Lavagna Interattiva Multimediale, GIUNTI 2007) media una negoziazione e una produzione dialogica dei contenuti, innescando un cambiamento che va verso una classe interattiva, inserita in un più ampio e graduale ripensamento metodologico che coinvolge il docente, la struttura dell’ambiente di apprendimento e le modalità di insegnamento.
Vista in quest’ottica, il percorso formativo con il conseguimento della Pekit LIM fa sì che il docente sarà in grado di:
- Integrare nella didattica quotidiana un’ampia varietà di linguaggi, codici, modalità comunicative ed espressive.
- Pianificare attività didattiche che prevedono l’uso della LIM.
- Reperire ed utilizzare risorse e strumenti digitali nella didattica in classe con la LIM.
- Integrare la LIM nella conduzione delle attività didattiche, nell’interazione con e tra gli studenti.
- Saper individuare gli elementi di innovazione e criticità.
- Inventare, sperimentare e diffondere modalità e strategie didattiche innovative e inclusive.
La certificazione Pekit LIM consente al docente l’acquisizione di competenze specifiche, che in quanto certificazione formale interessa la reale verifica delle conoscenze, delle abilità e delle competenze per costruire un linguaggio comune e un sistema di riferimento per la scuola del futuro.
La certificazione Pekit LIM può essere acquisita da chiunque voglia attestare le competenze dell’uso didattico della LIM.
PEKIT LIM: i tre livelli di formazione
Sono previsti tre livelli di formazione. Il riconoscimento di ore di formazione è dettagliato come segue:
- Livello intermedio – 200 ore
- Livello avanzato – 300 ore
Ciascuno dei percorsi prevede il rilascio di un attestato di aggiornamento riportante il numero delle ore, ed il codice univoco che ne attesta la validità.
La certificazione PEKIT LIM si consegue superando un solo esame:
- PEKIT LIM
L’esame PEKIT LIM, se aggiunti ai quattro esami Expert, è valido ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced.