MedianetCorsi.it MedianetCorsi.it
Login/Crea Account
LOGINCrea il Tuo Account

Password dimenticata?
0 items / € 0,00
Lista dei Desideri
0 Confronta
Menu
MedianetCorsi.it
0 items / € 0,00
  • Home
  • DocentiDocenti
    • Pekit ExpertCertificazione P.E.K.I.T. Expert
    • Certificazione Pekit Digital LessonsCertificazione PEKIT Digital Lessons
    • Certificazione PEKIT GeniusBoard ImpariCertificazione GeniusBoard
    • Certificazione PEKIT LIMCertificazione PEKIT LIM
    • Corso Uso didattico del TABLET
    • Corso Introduzione al Coding: programmare con scratch
    • Corso Uso didattico della LIM
  • ProfessionistiProfessionisti
    • Certificazione PEKIT App
    • Certificazione PEKIT CADCertificazione PEKIT CAD
    • Certificazione PEKIT CoFo | Computer Forensics
    • Certificazione Pekit Criminalistics IFCL
    • Certificazione Pekit Privacy GDPR DPO 2.0
    • Certificazione PEKIT Security
    • Certificazione PEKIT IT Doctor
    • Certificazione PEKIT Web Creation
  • Personale ATAPersonale ATA
    • Certificazione P.E.K.I.T. Expert
    • Corso di Dattilografia
  • StudentiStudenti
    • Certificazione P.E.K.I.T. Expert
    • Certificazione PEKIT Web Creation
  • Il Nostro Network
  • Contatti
  • Magazine
Home » Catalogo » Certificazione Pekit Privacy GDPR DPO 2.0
Certificazione PEKIT IT Doctor
Certificazione PEKIT IT Doctor € 110,00
Torna ai Prodotti
Certificazione PEKIT Security
Certificazione PEKIT Security € 120,00
Certificazione Pekit Privacy GDPR DPO 2.0
Click to enlarge

Certificazione Pekit Privacy GDPR DPO 2.0

€ 120,00

Confronta
Salva per dopo
Categorie: Le Certificazioni, Professionisti
Condividi:
chiudi
Dai un’occhiata anche a
  • Certificazione PEKIT Web Creation Certificazione PEKIT Web Creation € 50,00
  • Certificazione PEKIT CAD Certificazione PEKIT CAD € 50,00
  • Descrizione
  • Modalità di Erogazione
Descrizione

Descrizione

Nata sulla scorta dei provvedimenti previsti dal Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016, e con il D.Lgs. 101/2018 del 10 agosto 2018, la certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 – certifica le conoscenze che il Responsabile Protezione Dati – Data Protection Officer (RPD/DPO) deve possedere al fine di espletare gli adempimenti previsti dalla nuova normativa europea e delle modalità attraverso cui lo Stato italiano ne abbia recepito i contenuti e sancito le sanzioni in sede amministrativa e penale.

Il DPO (Data Protection Officer – responsabile della protezione dei dati) è una nuova figura professionale introdotta dall’art. 39 del Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016 dotata di una conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati. Il Data Protection Officer va ad inserirsi nel panorama dei consulenti aziendali ed è un manager in possesso di approfondite conoscenze sia in campo normativo sia in materia di sicurezza informatica.

Il regolamento UE 2016/679 pubblicato il 4 maggio 2016 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha trovato definitiva applicazione a decorrere dal 25 maggio 2018. A partire da questa data, è subentrato l’obbligo per determinate aziende e per gli enti pubblici di nominare un “Data Protection Officer”, un nuovo professionista definito come “competente e indipendente” e che potrà anche essere esterno all’ente/impresa.

Sono tenuti a designare obbligatoriamente un Responsabile della protezione dei dati:

  • Amministrazioni ed enti pubblici, fatta eccezione per le autorità giudiziarie
  • Tutti i soggetti la cui attività principale consiste in trattamenti che, per la loro natura, il loro oggetto o le loro finalità, richiedono il controllo regolare e sistematico degli interessati
  • Tutti i soggetti la cui attività principale consiste nel trattamento, su larga scala, di dati sensibili, relativi alla salute o alla vita sessuale, genetici, giudiziari e biometrici.

Un titolare del trattamento o un responsabile del trattamento possono comunque designare un Responsabile della protezione dei dati anche in casi diversi da quelli sopra indicati. Inoltre è previsto che un gruppo di imprese o soggetti pubblici possano nominare un unico DPO.


Il DPO secondo la norma UNI 11697/2017

La norma UNI 11697 rilasciata dall’UNI–Ente Italiano di Normazione nel novembre 2017 definisce i profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali coerentemente con le definizioni fornite dall’EQF e utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla UNI 11621-1 “Attività professionali non regolamentate – Profili professionali per l’ICT – Parte 1: Metodologia per la costruzione di profili professionali basati sul sistema e-CF”. Questa norma definisce pertanto i principali profili professionali nell’ambito del trattamento e della protezione dei dati personali, primo tra tutti il DPO – Data Protection Officer, al fine di stabilire i requisiti fondamentali per l’insieme delle conoscenze, abilità e competenze che la contraddistinguono.

All’art. 6 “Elementi per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento” della norma in questione, nell’ambito della valutazione delle conoscenze ed esperienze specifiche del professionista aspirante al ruolo di DPO, viene fatto specifico riferimento ai seguenti criteri:

  • 1.1 – Analisi e valutazione del CV
  • 1.2 – Esame scritto per la valutazione delle conoscenze
  • 1.3 – Esame scritto su “casi di studio”
  • 1.4 – Esame orale
  • 1.5 – Simulazione di situazioni reali operative (role play)
  • 1.6 – Analisi e valutazione di lavori effettuati

In questo contesto, la certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO ricopre esaustivamente l’intero processo di convalida di tutti i criteri direttamente connessi con la fase di apprendimento propriamente detta (artt. 6.1.2, 6.1.3, 6.1.5).

I restanti elementi di valutazione sono, come è evidente, limitati all’esperienza professionale del candidato (6.1.6), al suo CV (6.1.1) e agli elementi di valutazione del responsabile HR impegnato nel processo di selezione del personale (6.1.4).

Come riportato all’art. 3.5 – nota 1 della UNI 11697 / 2017, “la certificazione è un processo di valutazione e convalida”. A tal motivo la certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO fornisce a chi ne è in possesso la piena titolarità dei requisiti richiesti per l’insieme delle conoscenze richieste nell’ambito del trattamento e della protezione dei dati personali.


La nuova normativa privacy: il decreto attuativo D.Lgs. 101/2018

Il D.Lgs. 101/2018 del 10 agosto 2018, entrato in vigore il 19 settembre 2018, ha adeguato il Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del GDPR. Questo provvedimento ha determinato la necessità di un aggiornamento del percorso di formazione e certificazione definito nel Syllabus 1.0 della certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO.

Nasce così la certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 il cui Syllabus introduce come principale novità un ulteriore esame: “D.Lgs. n.196/2003 così come modificato dal D.Lgs. 101/201”.

Il superamento di questo esame teorico, che si aggiunge ai tre previsti già nella precedente versione, consente al candidato di dar prova di conoscenza dei termini di applicabilità del GDPR nell’ambito della legislazione Italiana.

La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 consente dunque al DPO di possedere non solo una piena conoscenza della norma europea GDPR, ma anche delle modalità attraverso cui lo Stato italiano ne abbia recepito i contenuti e sancito le sanzioni in sede amministrativa e penale.

Il syllabus della certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 è stato progettato in collaborazione con importanti organismi di settore:

  • STUDIO LEGALE De Grazia – Roma, Milano, Frosinone.
  • FORENSICS GROUP – associazione culturale e scientifica, interdisciplinare, che ha lo scopo di promuovere iniziative informative, formative, di sensibilizzazione e ricerca in materia di Criminologia, Investigazione e Sicurezza.
  • IUSIT – Associazione del settore giuridico fondata esclusivamente da avvocati che operano in vari settori del diritto, dislocati su tutto il territorio nazionale, uniti dalla passione per l’informatica e la telematica.
  • I4SEC – gruppo di professionisti che si occupano sia della implementazione sia della gestione della sicurezza, declinata in ogni suo aspetto.
  • ANIP Albo Nazionale Informatici Professionisti – Sito ufficiale dei professionisti dell’informatica.
  • ESPERTI.COM – importante pool di professionisti del settore, con esperienza decennale nel settore della privacy, della sicurezza informatica e delle indagini digitali forensi.

Le caratteristiche ed i contenuti della certificazione PEKIT Privacy GDPR DPO 2.0 sono in linea con gli “elementi per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento” dettati dall’UNI – Ente Italiano di Normazione introdotti dalla direttiva UNI DPO 11697-2017 del novembre 2017 (*) e delle modalità attraverso cui lo Stato italiano ne abbia recepito i contenuti e sancito le sanzioni in sede amministrativa e penale (D.Lgs. 101/2018).

La norma definisce i profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali coerentemente con le definizioni fornite dall’EQF e utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla UNI 11621-1 “Attività professionali non regolamentate – Profili professionali per l’ICT – Parte 1: Metodologia per la costruzione di profili professionali basati sul sistema e-CF”.

La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO può essere pertanto utilizzata come strumento valido ai fini della “Valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento non formale” (UNI DPO 11697:2017, Art. 6.2)

La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 è stata voluta e progettata allo scopo di completare il percorso di certificazione rivolto ai professionisti della IT security aziendale già intrapreso da PEKIT Project attraverso le certificazioni PEKIT Security e PEKIT Computer Forensics.


La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 si consegue superando 5 esami:

n° 4 esami teorici mediante i quali saranno verificate e certificate le conoscenze del candidato (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.2) rispetto ai contenuti delle seguenti aree:

  1. REGOLE GENERALI DI PROTEZIONE DEI DATI
  2. RESPONSABILITA’
  3. TECNICHE PER GARANTIRE IL RISPETTO DEL REGOLAMENTO DI PROTEZIONE DEI DATI
  4. D.LGS. N.196/2003 COSÌ COME MODIFICATO DAL D.LGS. 101/201 (**)
  • n° 1 esame pratico “OPERARE COME DPO: CASE STUDY E ROLE PLAY“, basato su Casi di studio (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.3) e simulazione di situazioni reali operative in role play (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.5). L’accesso a questo esame è subordinato al superamento dei 4 esami teorici.

(*) Metodi di valutazione delle conoscenze ed esperienze specifiche del professionista operante nell’ambito del trattamento e della protezione dei dati personali (UNI DPO 11697:2017 Art. 6.1.2 – 6.1.3 – 6.1.5)

(**) L’esame “D.LGS. N.196/2003 COSÌ COME MODIFICATO DAL D.LGS. 101/201” è disponibile come aggiornamento per tutti coloro in possesso della certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO nella versione Syllabus 1.0. Il superamento di questo esame consentirà quindi di aggiornare la certificazione alla versione 2.0.

Modalità di Erogazione
ONLINE

Area Legale

  • Tutela della Privacy
  • Condizioni del Servizio

Puoi pagare con:

Scarica L'APP

Scopri su App Gallery

Scarica L'APP

Medianet Corsi è un servizio di Media net Partita IVA 02052080781
  • Menu
  • Categorie
  • Home
  • Certificazioni PekitLe Certificazioni
  • I Corsi
  • Contatti
  • Magazine
  • Home
  • Certificazioni PekitLe Certificazioni
  • I Corsi
  • Contatti
  • Magazine
  • Lista dei Desideri
  • Login/Crea Account
Carrello
chiudi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Catalogo
Barra Laterale
Lista Desideri
0 items Carrello
Il Mio Account

Chatta con un nostro Consulente