Descrizione
La criminologia oggi viene alla luce sia da fortunate serie televisive, sia dalla sempre più assidua presenza di criminologi nei talk show televisivi che disquisiscono, come “esperti”, su determinati e attuali fatti criminosi privilegiando l’efficacia delle indagini o la presunta colpevolezza di determinati soggetti ingenerando, pertanto, una certa confusione tra la “criminalistica”, la “criminologia” e altre scienze criminali.
Sono spesso confuse due competenze – e quindi due mestieri – distinti e separati:
Criminologia (criminologo).
Criminalistica (criminalista)
La Criminologia studia il fenomeno criminoso nella sua complessità: il suo compito è considerare, sotto ogni punto di vista qualunque prospettiva attenga il crimine.
La Criminalistica si avvale di metodi scientifici e tecnologici ponendo in essere tutte quelle attività d’investigazione volte a scoprire l’autore di un delitto.
La certificazione in Criminalistica Forense PEKIT Criminalistics IFCL: obiettivi
La figura professionale certificata con PEKIT Criminalistics IFCL sarà in grado di operare adeguatamente nel campo delle investigazioni tecnico-scientifiche avendo le caratteristiche di “competenza” richiamate dalla legge. L’obiettivo principale della Certificazione PEKIT Criminalistics IFCL è quello di formare professionisti che abbiano i requisiti citati dalla Legge.
L’interessato potrà altresì lavorare come dipendente di istituti di investigazione, studi legali, laboratori di analisi e studi peritali forensi, compagnie assicurative, banche, aziende private e in qualsiasi contesto nel quale sia richiesta una figura altamente qualificata nel ramo tecnico dell’investigazione, della sicurezza e della difesa.
La certificazione PEKIT Criminalistics IFCL ricopre esaustivamente il processo di convalida dei criteri connessi alla fase di apprendimento, cosi come previsti dalla norma UNI 11822:2021.
La stessa certificazione fornisce a chi ne è in possesso i requisiti richiesti per l’insieme delle conoscenze necessarie per l’espletamento della professione di criminalista.
DESTINATARI
La certificazione PEKIT Criminalistics IFCL è rivolta a soggetti fortemente motivati a intraprendere un percorso formativo multidisciplinare.
TITOLI DI ACCESSO
Il titolo di studio minimo per accedere al Corso e sostenere gli esami di certificazione è il diploma di maturità.
PIANO DEGLI STUDI
La certificazione PEKIT Criminalistics IFCL, con relativo Syllabus, prevede un processo di valutazione su conoscenze e abilità specifiche della figura del Criminalista ed è stata progettata in collaborazione con un importante organismo di settore:
FORENSICS GROUP – associazione culturale e scientifica, interdisciplinare, che ha lo scopo di promuovere iniziative informative, formative, di sensibilizzazione e ricerca in materia di Criminologia, Investigazione e Sicurezza.
La certificazione PEKIT Criminalist IFCL si consegue superando i seguenti 2 esami:
Modulo 1: Criminologia (conoscenze teoriche propedeutiche)
Modulo 2: Criminalistica (conoscenze tecniche specifiche)
I 2 esami PEKIT Criminalistics IFCL, se aggiunti ai seguenti esami
PEKIT CoFo 2.0 – Computer Forensics
PEKIT Security
PEKIT Privacy GDPR DPO 2.0
sono validi ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Investigative and Forensic Expert.